Tommasino-Andreatta
I fondatori del Museo Marinaro.

Franco Tommasino

Ernani Andreatta
Collaboratori
Il Museo Marinaro Tommasino-Andreatta si avvale del valido contributo di appassionati conoscitori della storia della nostra marineria che oltre a mettere il loro impegno nella conservazione e catalogazione dei preziosi oggetti contenuti nel Museo si rendono anche disponibili per visite guidate.

I maggiori collaboratori del Museo Marinaro
da SN in piedi:
Paolo Serravalle, Luigi Senarega, Francesco Materno, Paola Ferraris, Francesco Ulivi, Simonetta Pettazzi, Mario Mura
seduti da SN:
Francesca Perri, Giancarlo Boaretto, Ernani Andreatta e Enrico Paini.
Sullo sfondo a DS il labaro del Museo Marinaro.

Ernani Andreatta

Francesca Perri

Carlo Gatti

Paolo Serravalle

Giancarlo Boaretto

Enrico Paini

Luciano Cattaruzza

Paola Ferraris

Francesco Ulivi

Mario Mura

Simonetta Pettazzi

Francesco Materno

Luigi Senarega
I radio amatori e collaboratori Paolo Serravalle, Mario Mura e Luigi Senarega che hanno cura della sezione del Museo Marinaro dedicata a Guglielmo Marconi.
Molti degli apparecchi radio conservati al Museo Marinaro degli anni ’20 e ’30 sono stati resi funzionanti grazie alla paziente e professionale opera dei tre collaboratori.
Sulla destra un gigantografia in dipinto dell’“Elettra” che fu la nave laboratorio di Marconi. A SN la radio Balilla e altre antiche radio dalle quali vengono ascoltate trasmissioni storiche come la spiegazione dalla viva voce di Marconi che spiega come fece la prima trasmissione transoceanica a onde corte.

La storia del Museo
Missione e scopi del Museo Marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari.
Storia, tradizioni e cultura marinara.
Storia, tradizioni e cultura marinara.